414825cdbf10a2763ba9b921fcbb9ae94c18c0c5

© 2020 Rete per la Giustizia Climatica - Ferrara 

RETE PER LA GIUSTIZIA CLIMATICA - FERRARA

fb0f58146d30f4d7c12a9d5decb1287ba1fb508d.jpeg
LIBERIAMO FERRARA DA HERA! RIPUBBLICIZZIAMO IL SERVIZIO DEI RIFIUTI DI FERRARA

La nostra iniziativa continuA!

Venerdì abbiamo tenuto il FLASH MOB sotto il Municipio.

L'Amministrazione comunale deve esplicitare cosa intende fare per l'affidamento del servizio dei rifiuti. L'abbiamo ribadito anche in quest'occasione, chiedendo che l'Amministrazione convochi un'assemblea pubblica per discutere con la cittadinanza sulla scelta da compiere. Per quanto ci riguarda, insistiamo con l'idea della ripubblicizzazione del servizio, il passaggio alla modalità di raccolta porta a porta e il dimezzamento dell'inceneritore

RASSEGNA STAMPA

ARTICOLO SU ESTENSE.COM

f7c0eb95a06b233fc0660d6ca241e62d63454f71.jpeg

LA NUOVA FERRARA

LA NUOVA FERRARA

733f55bf3152a45d2e030bff6dcecba2dc80527e.jpeg

IL RESTO DEL CARLINO

IL RESTO DEL CARLINO

d4804f4158ddf38bd73cf0cce9702076483221ab

È PARTITA LA PETIZIONE!
LIBERIAMO FERRARA DA HERA, FIRMA ORA!

Hera è una società per azioni quotata in Borsa, a proprietà mista tra soggetti privati e pubblici (i Comuni che stanno nell’area che va da Modena alla Romagna, passando per Bologna, part del Triveneto e Ferrara) e adesso i privati detengono la maggioranza assoluta delle azioni, pari al 54,2%.

 

La quotazione in Borsa e la maggioranza in mano ad azionisti privati fa sì che Hera persegua interessi aziendali finalizzati ad aumentare i propri profitti e distribuire lauti dividendi ai soci privati e pubblici, non a produrre un servizio pubblico efficiente e ambientalmente orientato.

 

Per stare solo al 2023, Hera, complessivamente intesa, per i vari servizi che svolge (acqua, rifiuti, distribuzione gas e elettricità) e nell’insieme dei territori in cui è insediata, ha realizzato profitti per circa 375 milioni di € e distribuito dividendi per 205 milioni di €, in crescita progressiva rispetto agli ultimi anni.

 

Con riferimento solo al servizio dei rifiuti urbani nel Comune di Ferrara, Hera tutti gli anni ha un profitto garantito di circa 700.000 €, cifra che i cittadini ferraresi pagano nelle bollette e che potrebbe invece essere utilizzata per diminuirle e/o fare investimenti.

 

Un esempio clamoroso della logica privatistica e persino speculativa di Hera ci viene dalla vicenda delle tariffe del teleriscaldamento a Ferrara: ultimamente l’AGCM ( Autorità Garante della Concorrenza e del mercato) ha erogato una multa di quasi 2 milioni di € ad Hera, perché ha impedito ai consumatori di beneficiare dell’uso di fonti rinnovabili disponibili a costi contenuti per produrre un bene essenziale come il calore e ha imposto prezzi iniqui ed eccessivi rispetto ai costi.

 

Persino il tanto decantato risultato del forte ricorso alla raccolta differenziata viene depotenziato, vista la scelta di Hera di continuare la raccolta differenziata con i cassonetti che comporta una scarsa qualità della raccolta stessa e non tramite il modello porta a porta.

 

In compenso, secondo i dati raccolti da Cittadinanzattiva, nel 2024 la tariffa di una famiglia-tipo (3 componenti e un’abitazione di 100 mq) a Ferrara risulta essere di 298 €, a fronte di una media regionale di 273 €, il penultimo peggior risultato tra i Comuni capoluoghi di provincia in Emilia-Romagna.

 

Insomma, bisogna cambiare strada e uscire dal monopolio di HERA.

 

La gestione del servizio dei rifiuti urbani nel Comune di Ferrara è scaduta dalla fine del 2017. Hera sta continuando la gestione in proroga da quel momento.

 

Si sta avvicinando il momento di decidere quale sarà il gestore del servizio dei rifiuti urbani per i prossimi 15-20 anni.

 

L’Amministrazione Comunale di Ferrara sembra intenzionata a procedere ad una gara per affidare il servizio. Non ci vuole molto a realizzare che, andando su questa strada, Hera continuerà ad essere il gestore del servizio.

 

Questa sarebbe una scelta sbagliata, deleteria sia dal punto di vista ambientale, sia per gli interessi generali dei cittadini.

 

Chiediamo che l’Amministrazione Comunale di Ferrara affronti questa discussione in Consiglio comunale in tempi brevi e, anziché mettere a gara il servizio, lo affidi direttamente ad un’azienda pubblica, appositamente costituita. La scelta che, negli anni scorsi, è stata compiuta a Forlì e da altri 12 Comuni di quel territorio, dando vita ad ALEA, società a totale capitale pubblico, che sta realizzando i risultati migliori in Emilia-Romagna per quanto riguarda la riduzione nella produzione dei rifiuti, il minimo di rifiuti avviati a smaltimento e anche una buona situazione tariffaria (256 nel 2024 per la famiglia-tipo).

 

Ripubblicizzare la gestione del servizio dei rifiuti urbani è anche la premessa per poi passare al sistema di raccolta porta a porta e realizzare lo stesso dimezzamento dell’incenerimento, obiettivi possibili da realizzare e che chiediamo vengano, anche questi, progettati.

 

Questa petizione, proposta da Forum Ferrara Partecipata e Rete Giustizia Clilmatica Ferrara, serve a far presente alle istituzioni quanto sia importante per le cittadine e i cittadini cambiare direzione e imboccare la strada della ripubblicizzazione, a vantaggio della collettività e non più dei profitti delle multiutility. Potrà essere anche di esempio per altre città che vogliano intraprendere lo stesso percorso.

FIRMA ORA!

Grazie!

LIBERIAMO FERRARA DA HERA! N8

Ripubblicizziamo la gestione dei rifiuti urbani a Ferrara!

Lo sai che già oggi si potrebbe dimezzare il ricorso all’incenerimento dei rifiuti a Ferrara?

• Nel corso degli anni la percentuale di rifiuti urbani bruciati dall’inceneritore a Ferrara è progressivamente diminuita, mentre, al contrario, è cresciuta quella di rifiuti speciali.

• Così come è aumentata la percentuale di rifiuti bruciati provenienti da fuori regione. Nel 2023 i rifiuti urbani bruciati dall’inceneritore sono risultati essere di circa 60.000 tonnellate a fronte di un ricorso complessivo pari a più di 142.000 tonnellate.

• Ciò significa che già oggi, mandando all’incenerimento solo i rifiuti urbani di Ferrara, si potrebbe dismettereuna delle due linee dell’inceneritore, con il conseguente beneficio sull’ambiente e la salute dei cittadini

#sputofatti

#liberiamoFerraraDaHera

Per saperne di più:

ferrarapartecipata.it/rifiuti

Vuoi sostenere la nostra campagna? Usa il link Paypal

a58259833c21f7caac9d8b27b9789252390fe26a

LIBERIAMO FERRARA DA HERA! N7

Ripubblicizziamo la gestione dei rifiuti urbani a Ferrara!

Lo sai che chi ha ripubblicizzato il servizio dei rifiuti, uscendo dalla gestione di Hera, sta ottenendo i risultati migliori dal punto di vista ambientale ?

• Stiamo parlando di Alea, l’azienda totalmente pubblica che gestisce il servizio dei rifiuti urbani a Forlì e in altri 12 comuni limitrofi. Il 1 gennaio 2018 Alea subentra al gestore precedente HERA.

•  Tra il settembre 2018 e il maggio 2019 compie la trasformazione del sistema di raccolta da prevalentemente stradale a porta a porta spinto con tariffa puntuale e in meno di 1 anno di trasformazione del servizio raggiunge e supera tutti gli obiettivi del piano regionale 2014-2020.

• A tutt’oggi, Alea presenta i risultati migliori in regione per la minore produzione di rifiuti (470 kg/anno/ abitanti contro i 612 di Ferrara) e, soprattutto, di minori rifiuti non riciclati ( 97 kg/anno/abitanti contro i 159 di Ferrara).

Anche la tariffa, secondo i dati di Cittadinanza attiva, è inferiore a quella di Ferrara, 256 Euro all’anno per una famiglia tipo rispetto ai 298 Euro.

#sputofatti

#LiberiamoFerraraDaHera

Vuoi sostenere la nostra campagna? Usa il link Paypal 

d5d21e48a36a976c0ff6dd02fedcec7718655ded
8abc93184dbe9a0867454d29e52fd1ab6df088c6

LIBERIAMO FERRARA DA HERA! N6

Liberiamoci da Hera!

Ripubblicizziamo la gestione dei rifiuti urbani a Ferrara

Ci dicono che ripubblicizzare il servizio dei rifiuti urbani a Ferrara costa troppo.

Non è vero!È un buon investimento per il futuro.

Se prendiamo come riferimento lo studio realizzato dall’Università di Ferrara sulla gestione dei rifiuti, si evidenzia che il “costo” per costruire un’azienda interamente pubblica per gestire il servizio dei rifiuti urbani oscilla tra i 4,5 e 5,2 milioni di Euro.

Risorse che sono più che reperibili tramite due possibili strade:

  • l’utilizzo di parte delle riserve di utili di Ferrara Tua, azienda interamente partecipata dal Comune di Ferrara, che ammontano nel 2023 a più di 17 milioni di Euro, di cui circa 8 disponibili
  • oppure attraverso la vendita di parte delle azioni di Hera possedute dal Comune di Ferrara e di cui lo stesso può liberamente disporre, che arrivano ad un valore superiore ai 20 milioni di Euro

Insomma, se si ha la volontà politica, si possono tranquillamente trovare le risorse per un investimento, non un costo, volto a ripubblicizzare il servizio, che può portare benefici importanti per i cittadini.

#liberiamoFerraraDaHera

#sputofatti

723968fa796bb5d256f28fa837af1c42f3ed5955
e655e1923ee5a53e48a9b0eed9c74a9f63a83d7a

LIBERIAMO FERRARA DA HERA! N5

Ecco quanto paga una famiglia media di Ferrara per arricchire Hera.

Questa è la spesa media per ogni bimestre di una famiglia ferrarese tipo che usufruisce dei servizi di Hera per rifiuti, acqua, gas e elettricità. Una spesa che, annualmente diventa molto rilevante, soprattutto per i redditi medi e bassi.

Questo è il prodotto dell’inflazione che aumenta, dei salari e degli stipendi che non aumentano a sufficienza, dell’aumento delle materie prime, in particolare del gas, il cui prezzo viene fissato, in modo perlopiù speculativo, dalla Borsa di Amsterdam.

E anche del fatto che il sistema tariffario garantisce una significativa remunerazione del capitale (cioè profitti garantiti), che vale, con variazioni sui singoli servizi, attorno al 5-6% sul capitale investito.

Vuoi sostenere la nostra campagna? Contribuisci con un'erogazione liberale su Paypal. Grazie!

#LiberiamoFerraraDaHera

5d747dbd2b1e1662aec8e8dd47a6aed8f4f05c87

LIBERIAMO FERRARA DA HERA! N4

Lo sai che le tariffe del servizio dei rifiuti urbani a Ferrara sono decisamente superiori alla gran parte dei capoluoghi di provincia in regione?

???? Nel Comune di Ferrara la tariffa media per il servizio rifiuti, paragonata con gli altri Comuni capoluoghi di provincia della regione, è superiore alla media e si posiziona al secondo posto, partendo da chi l'ha più alta, subito dopo il Comune di Rimini. ???? In più, è quella che è cresciuta di più tra il 2023 e il 2024.

⬆️ Nel Comune di Ferrara una situazione tipo, quella di un nucleo familiare composto da tre persone e abitazione di 100 metri quadri, nel 2024 ha pagato 298 € rispetto ad una media dei Comuni capoluoghi di provincia della regione Emilia-Romagna che è di 273 €. Ce lo dice l'indagine di Cittadinanzattiva del 2024, che presenta il seguente dato:

Bologna 286 € nel 2023, 287 € nel 2024, quindi +0,6%

Cesena 243 € nel 2023, 240 € nel 2024, quindi - 1,1%

Ferrara 278 € nel 2023, 298 € nel 2024, quindi ????????+7,0%

Forlì 256 € nel 2023, 256 € nel 2023, quindi 0%

Modena 293 € nel 2023, 294 € nel 2024, quindi +0,6%

Parma 243 € nel 2023, 251 € nel 2024, quindi +3,2%

Piacenza 273 € nel 2023, 275 € nel 2024, quindi +0,9%

Ravenna 270 € nel 2023, 274 € nel 2024, quindi +1,8%

Reggio E . 244 € nel 2023, 247 € nel 2024, quindi +1,3%

Rimini 296 € nel 2023, 310 € nel 2024, quindi +4,7%

Media : 268 € nel 2023, 273 € nel 2024, quindi +2,0%

PER SAPERNE DI PIÙ:
FERRARAPARTECIPATA.IT/RIFIUTI

#LiberiamoFerraraDaHera

LIBERIAMO FERRARA DA HERA! N3

Liberiamoci da Hera

Ripubblicizziamo la gestione dei rifiuti urbani a Ferrara!

Lo sai che i risultati del servizio rifiuti gestito da Hera a Ferrara non sono così buoni come invece viene propagandato?

Viene riportato molte volte che il servizio rifiuti a Ferrara avrebbe buoni risultati, citando il fatto che la raccolta differenziata à molto alta, circa l'87% dei rifiuti prodotti. Questo, però, è un dato ingannevole: bisogna infatti considerare anche quant'è la produzione complessiva dei rifiuti e gli scarti che derivano da una bassa qualità della raccolta differenziata.

Su questi aspetti il Comune di Ferrara non va bene.

Il parametro migliore cui far riferimento per valutare se una gestione è efficace dal punto di vista ambientale è quello che misura quanti sono i kg all'anno per abitante che vanno allo smaltimento, cioè non vengono riciclati.

Quanto minori sono i rifiuti avviati allo smaltimento, tanto migliore è la gestione dei rifiuti. Se prendiamo questo parametro, allora vediamo che tra i 9 Comuni capoluoghi di provincia in Emilia Romagna, il Comune di Ferrara sta solo al 5° posto per minori kg per abitanti avviati a smaltimento.

c7e31fdf11d8600e6aec677f64c1a13d68451885

PER SAPERNE DI PIÙ
CLICCA QUI

FLASH MOB
SABATO 22 FEBBRAIO

Hera Spa sembra avere il monopolio dei servizi nella nostra città: servizi pubblici che continuano ad essere dati in gestione al privato. Ma la verità è che “PRIVATO E’ PEGGIO” .

Lo vediamo tutti nelle bollette del servizio rifiuti, maggiorate dagli utili del gestore privato, e da una qualità scadente del servizio raccolta rifiuti, poco attento all’ambiente e alla salute dei cittadini,

e quindi alla qualità della vita.

RIPUBBLICIZZIAMO LA GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI A FERRARA!

  • PER LA RIPUBBLICIZZAZIONE DEL SERVIZIO DEI RIFIUTI URBANI
  • PER FAR USCIRE HERA DAL SERVIZIO
  • PER LA RACCOLTA PORTA A PORTA
  • PER DIMEZZARE L’INCENERIMENTO DEI RIFIUTI

FLASH MOB

SABATO 22 FEBBRAIO - ORE 10

davanti alla sportello di Hera - viale Cavour 62

RETE GIUSTIZIA CLIMATICA FERRARA

FORUM FERRARA PARTECIPATA

Per saperne di più:

ferrarapartecipata.it/rifiuti

#LiberiamoFerraraDaHera

a3d5b04a3872eefaa094b683703540561120a1b5
30089655156caa648ea77893f96ea837205d9a4e

LIBERIAMO FERRARA DA HERA! N2

Lo sai che Hera è stata multata nel dicembre 2024 per quasi 2 milioni di € dall'AGCM (Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato) per aver imposto prezzi iniqui ed eccessivi agli utenti del teleriscaldamento a Ferrara?

Hera negli anni passati ha fatto pagare agli utenti del teleriscaldamento a Ferrara il 45% in più di quanto sarebbe stato equo incassare.

Lo ha rilevato l'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato che ha condannato Hera ad una multa di quasi 2 milioni di € per abuso di posizione dominante e per aver impedito ai consumatori di beneficiare dell'uso di fonti rinnovabili a costi contenuti per produrre un bene essenziale come il calore.

Questo perché non esistendo all'epoca une regolamentazione nazionale chiara per le tariffe del teleriscaldamento, Hera ha pensato bene di fissare in sostanza unilateralmente, con la copertura del Comune di Ferrara, le tariffe del teleriscaldamento: un bell'esempio di pratica speculativa!

PER SAPERNE DI PIÙ CLICCA QUI: 

LIBERIAMO FERRARA DA HERA!

Iniziamo la campagna d’informazione in prossimità della decisione per l'affidamento del servizio dei rifiuti urbani a Ferrara

RIPUBBLICIZZIAMO LA GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI A FERRARA!

Negli ultimi 5 anni, dal 2019 al 2023, Hera, complessivamente, cioè nell’insieme dei territori in cui è presente e per i vari servizi offerti (acqua, rifiuti, distribuzione gas e elettricità), e in termini cumulati, sommando i dati di tutti i 5 anni, ha realizzato utili per circa 1 miliardo e 702 milioni di Euro e distribuito dividendi agli azionisti, privati e pubblici, per circa 896,5 milioni di Euro.

 Se guardiamo al solo servizio rifiuti del Comune di Ferrara, ogni anno i cittadini ferraresi versano come profitti garantiti a Hera circa € 700.000 , risorse che potrebbero servire per diminuire le tariffe e/o aumentare gli investimenti in una gestione pubblica, che non deve realizzare profitti, ma solo garantire un equilibrio tra costi e ricavi 

Forum Ferrara Partecipata

Rete Giustizia Climatica - Ferrara

4b0786c4d56a176a9203f85ccf0aaffa196d8bbf
24e3ebea-5679-4e79-bc0a-6cc410753127

il 2 dicembre un incontro pubblico sul tema degli impianti di biogas e biometano

il Gruppo di cittadini NobiometaNo di Villanova, i Comitati di Tresignana, Bondeno e Masi Torello, assieme alla Rete Giustizia Climatica di Ferrara, organizzano un incontro pubblico sul tema degli impianti di biogas e biometano, presenti in maniera massiccia nella nostra provincia e soggetti a possibili modificazioni produttive conseguenti a cambiamenti normativi.

Vogliamo discutere delle scelte che vengono presentate come positive per la transizione ecologica, ma che, in realtà, vengono fatte solo grazie ai forti incentivi pubblici e unicamente per produrre profitti, mettendo da parte i gravi problemi di impatto ambientale e sanitario che gli impianti di biogas e biometano comportano.

Partecipate e diffondete la notizia.




RECA: in regione si depotenzia il controllo ambientale sui piani urbanistici

b5aa32eb-1d48-4be6-a310-cef78dccf67f

La delibera 1407 della Giunta Regionale del 7 agosto 2023 è sbagliata e va ritirata.

e8e256914539cc1979fa74408382edb03d06e7c8.jpeg

GESTIONE  RIFIUTI URBANI a FERRARA: lo studio della Rete

Giugno 2023. Il Gruppo Rifiuti della Rete Giustizia Climatica di Ferrara elabora uno studio che analizza i risultati raggiunti a livello nazionale e regionale, esamina in sintesi le 307 gestioni di Comuni/Distretti esistenti in Emilia-Romagna e contiene 2 casi di studio relativi alle aziende pubbliche Contarina e Alea.

FLASH MOB CONTRO IL MEGA IMPIANTO DI
BIOMETANO DI VILLANOVA

Vi invitiamo a partecipare al FLASH MOB CONTRO IL MEGA IMPIANTO DI BIOMETANO DI VILLANOVA ( e, più in generale, contro gli impianti di biogas della provincia) sabato 3 giugno alle 10 in via Ponte Assa.

Il gruppo di lavoro “Rifiuti” della Rete Giustizia Climatica ha approfondito il tema ed organizzato il 18 marzo un interessante incontro pubblico di confronto con esperti sintetizzato da Giangaetano Pinnavaia in questo articolo: https://www.cdscultura.com/2023/04/biogas-biometano-problemi-ambientali-e-per-la-

salute-umana/

Successivamente Sandra Travagli e Giangaetano Pinnavaia della RGC sono stati auditi nelle III e IV commissioni consiliari congiunte del 19/4: https://ferrara.consiglicloud.it/meetings/

Ora è arrivato il momento di esprimere la nostra opposizione con un’ azione di piazza e di sensibilizzazione della cittadinanza. Chiediamo a tutti uno sforzo per realizzare e sostenere questo flashmob. Partecipate e fate partecipare!

51489db3b2af14281f0674a11a443163a54ad75b
593d9c02af2235b4b6c03c04ad4f21b940bc4b30.jpeg

La campagna “ Riprendiamoci il Comune” atterra a Ferrara!

Due proposte di legge di iniziativa popolare per riformare la finanza locale e rendere pubblica Cassa Depositi e Prestiti.

Due proposte di legge per dare:1) piena attuazione alla funzione pubblica e sociale degli Enti locali in quanto garanti della democrazia di prossimità e dei diritti fondamentali delle comunità,

 

2) per fare di Cassa Depositi e Prestiti il modello pubblico e sociale di utilizzo del risparmio come sostegno finanziario agli investimenti degli Enti locali e alla conversione ecologica e sociale dell’economia territoriale.

 

Due disegni di legge finalizzati a dare strumenti ai Comuni per garantire il loro ruolo pubblico e sociale e per contrastare i vincoli che impediscono di svolgere questo ruolo ed evitare che i beni pubblici siano alienati ai privati.

 

La Rete Giustizia Climatica di Ferrara, il Forum Ferrara Partecipata, ARCI e Emmaus

 

hanno aderito alla campagna e organizzano:-Martedì 30 maggio alle ore 18, presso Factory Grisù, via Poledrelli 21

 

un incontro pubblico di presentazione della campagna” Riprendiamoci il Comune” con Marco Bersani portavoce nazionale di Attac ( promotore della campagna )-Sabato 20 e 27 maggio, 3, 10, 17 e 24 giugno in piazza Trento Trieste (vicino al McDonald) mattina e pomeriggio.

appuntamenti per la raccolta delle firme e la divulgazione della campagna,

b253b4ce7ac950a424ca55fe2033e4a43bef55d9
36bb3a465ebf8662cc10affcc1496fc100cbc116

INCONTRO PUBBLICO

Giovedì 20 aprile alle ore 18 la Rete Giustizia Climatica di Ferrara presso la Sala grattacielo ( viale Cavour 189) organizza un incontro pubblico dal titolo “ No ai rigassificatori. Contro l’economia del fossile e per la transizione ecologica e le fonti alternative”.

L’incontro muove i suoi passi dall’idea di contrastare la scelta di avvalersi di nuovi rigassificatori, sia a Piombino che a Ravenna, per allargarsi ad una riflessione sull’idea sbagliata di rilanciare la politica energetica basata sulle fonti fossili, di cui il metano è parte integrante, allontanando e abbandonando così l’ipotesi di costruire una reale transizione ecologica ed energetica basata sulle fonti rinnovabili, solare ed eolico in primo luogo.

L’appuntamento vuole costituire anche l’occasione per promuovere e sostenere la manifestazione nazionale che si terrà a Ravenna su questi temi il prossimo 6 maggio e, inoltre, per ragionare sul fatto che sempre più vengono presentate come fonti “green” e alternative situazioni che, in realtà, appartengono ancora all’economia del fossile, producendo emissioni climalteranti che continuano ad alimentare il cambiamento climatico. Ciò si verifica anche nel territorio ferrarese, ricorrendo a numerosi impianti di biogas e biometano e utilizzando l’incenerimento dei rifiuti per la rete di teleriscaldamento comunale, accostandola impropriamente alla fonte geotermica.

INCONTRO PUBBLICO

sabato 15 alle ore 10 presso Wunderkammer per Citizen Science Ferrara e progetto USAGE:

https://www.citizenscienceferrara.org/news-ed-eventi

La scaletta sarà la seguente:

10.15 - Presentazione Citizen Science Ferrara

- il progetto USAGE: obiettivi generali, attività su Ferrara

- formazione in aula, di training all'aperto, di campagne di raccolta dati

- analisi/pulizia/incroci dei dati raccolti (da settembre 2024): strumenti e tecniche

- pubblicazione open data (marzo 2025): strumenti e standard

10.30 - Framework regionale CitizER Science (Regione Emilia-Romagna)

10.45 - CTR Educazione alla sostenibilità (ARPAE)

11.00 - Focus su tema biodiversità: progetto impollinatori (Museo civico di storia naturale)

11.15 - Gli istituti scolastici che hanno già aderito (l'esempio del Navarra)

11.30 - Dibattito con i partecipanti, domande&risposte

Finiremo con un giro di tavolo per capire chi vuole partecipare e chi no.

E per ipotizzare un secondo (eventuale) incontro con i volontari a fine maggio-inizio giugno.

A sabato

5378127376833cda03cf0c1c20f4be0e08a3c4aa.jpeg

UN INCONTRO PUBBLICO

Sabato 18 marzo dalle 9,30 alle 13 alla Sala conferenze di CNA - per approfondire le tematiche sempre più stringenti della transizione energetica e degli impatti della produzione di gas e metano da biomasse nel territorio del Comune di Ferrara e di tutta la Provincia.

La presenza di un alto numero di impianti in funzione da anni e la previsione della realizzazione di nuovi, che si caratterizzeranno per dimensioni sempre più grandi, rende indispensabile chiedere con forza una valutazione oggettiva dell'esistente e una seria pianificazione.

Nel corso dell'incontro verranno presi in esame gli aspetti riguardanti il consumo di suolo, gli impatti, forse irreversibili, sulla diversificazione delle colture e sulla qualità della nostra agricoltura; l'utilizzo del digestato e l'inquinamento prodotto dai processi produttivi e non ultimo dal trasporto delle migliaia di tonnellate di biomasse, reflui e scarti dell'industria agroalimentare che percorrono e dovranno percorrere sempre più le nostre strade e attraversare i centri abitati.

Verrà affrontato inoltre il silenzio politico delle Istituzioni che scelgono di non coinvolgere i cittadini, nella fragilità delle motivazioni per la realizzazione di questi impianti e anche per l'incapacità delle parti tecniche di garantire interventi e controlli omogenei e rispettosi dell'ambiente e delle persone

a3987a852adb8b92aa0295e51a43d89a386ac58c.jpeg

ANCORA SCARICHI INQUINANTI NEL PO DI VOLANO: “SITUAZIONE INSOSTENIBILE”

245c191738c88c3192711b0d6374c404cce938ae

Link - https://www.estense.com/?p=1008209

L'assessore Balboni si è attivato, ma se non si risolveranno i problemi ci rivolgeremo al prefetto"

28c21db22a1b3f69ddabfdfe1763142147c74cc4

flashmob contro il progetto fe.ris.

Sabato 4 febbraio 2023 appuntamento in Via Scandiana 16 dalle 10.30 alle 11 per dire NO al progetto Fe.Ris. 

approfondire su fe.ris.

Vuoi saperne di più sulla contrarietà al progetto Fe.Ris. e sulle posizioni del Forum Ferrara Partecipata? Leggi l'introduzione all'evento del 5 dicembre, oltre 150 cittadini presenti a Grisù

2d8f53aecb994c627231ffc3290175914d0ca54d
c5a3c2977520b3002d60b5ddd5e5fa64d2fa68e6
e7d6b6260a4b75c730fb65d99dc2d5a85dd784e2

Fe.Ris: nasce il forum ferrara partecipata

Dall'iniziativa della Rete per la Giustizia Climatica del 24 settembre 2022, nasce il Forum Ferrara Partecipata, composto da Associazioni, Organizzazioni sociali e cittadini. 

FE.Ris: uniamoci per costruire un'alternativa!

c7f2bc9f36309298e84253ef50450e4ac8b5321e

La Rete per la Giustizia Climatica invita tutti i cittadini, le associazioni, le organizzazioni sociali a partecipare a un incontro di lavoro per costruire un gruppo di lavoro che condivide la contrarietà al progetto Fe.Ris. e che intende impegnarsi nei prossimi mesi per bloccarlo o modificarlo. Ti aspettiamo sabato 24 settembre presso la Sala Polivalente del Grattacielo, in Viale Cavour 189.

progetto fe.ris: in comune per ribadire il no 

872f3784d8479cded919924daf05cb22699a4334

Giovedì 4 agosto 2022 alcuni rappresentanti della Rete per la Giustizia Climatica hanno incontrato l'Assessore Balboni per ribadire che Fe.Ris. non è coerente con l'impegno a contrastare il consumo di suolo che l'Amministrazione si era assunta con la votazione del 12 aprile 2022,

@Lungoleno

@Lungoleno

4685e6c61c8dca8940cbb3ae46091e36f0b8ea84.jpeg

Il piano rifiuti della regione emilia romagna non va!

Peggiorativo rispetto alla LR 16/2015 e non coglie le indicazioni europee in tema di Economia Circolare. La  Rete Rifiuti Zero Emilia Romagna contrasta il Piano Rifiuti appena approvato il 13 luglio 2022.

stop al consumo di suolo: no al progetto fe.ris.

La Rete Giustizia Climatica dice NO al progetto Fe.Ris che cementifica l’area di Via Caldirolo a ridosso delle Mura con l’ennesimo ipermercato e crea un parcheggio in viale Volano. La posizione: “Non abbiamo proprio bisogno di nuovi ipermercati a Ferrara; e nel Vallo delle Mura dovrebbero esserci solo alberi”

c955348d8bbfb9302dfe9a11bfa84c9bfcf45cfe

RIPUBBLICIZZAZIONE RIFIUTI

AL VIA LO STUDIO DI FATTIBILITA'

Ferrara, 21 giugno 2022. E' stato affidato l'incarico di redigere lo studio di fattibilità per la ripubblicizzazione del servizio di gestione rifiuti al Dipartimento di Economia UNIFE, con apposita variazione di bilancio. Il ruolo della Rete Giustizia Climatica di Ferrara in questo importante risultato

ae57c26524d086a6b984b5af5eab1a73b1cf2196.jpeg

riportiamo il fiume in citta' -10 giugno 2022

Un nuovo appuntamento del percorso partecipativo che porterà a un Contratto di Fiume per Ferrara. Ti aspettiamo!

firma anche tu per affrontare la crisi ambientale, economica e sociale

4222f33b5feb1041267a77199d9d155899b14f08.jpeg

Prosegue fino a giugno 2022 la raccolta firme a Ferrara della Rete per la Giustizia Climatica per le 4 leggi di iniziativa popolare nell'ambito della campagna regionale promossa dalla Rete Emergenza Climatica Ambientale (RECA) con Legambiente Emilia-Romagna.

Sfalci dannosi in citta'

15b9468f32bdd37308c719e1579e9633f2b7a478.jpeg

L'apoteosi dell'analfabetismo ambientale: il Gruppo Verde della Rete per la Giustizia Climatica denuncia l'inadempienza del Contratto di Servizio alla cui stesura ha collaborato con l'Amministrazione nel 2020.

riportiamo il fiume in citta'!

9c6c199de617a5a1a51365c1a2ff0031fa206e6b

il Gruppo Blu della Rete per la Giustizia Climatica è lieto di invitarvi al primo workshop pubblico del progetto "Verso un Contratto di fiume per Ferrara", che si svolgerà sabato 26 marzo 2022 dalle ore 9.30 alle 13  presso la sala Wunderkammer, in via Darsena 57.

“Ci avete rotto i polmoni”: le domande della Rete  agli amministratori

a7ff56a999ca3bcb6e39dcbee803224b18649df7.jpeg

Nella mattina di sabato 5 marzo presso il Consorzio Factory Grisù si è svolto l’incontro “Ci avete rotto i polmoni” promosso dalla Rete per la Giustizia Climatica di Ferrara, con l’obiettivo di fare luce sul futuro della gestione dei rifiuti a Ferrara....

stop al diserbo con GLIFOSATO IN CENTRO STORICO

3a1f8c1332c7f2980c92d3bbace8b9cde0d3338e

La Rete per la Giustizia Climatica con una lettera all'Amministrazione Comunale ha chiesto di sospendere l’intervento di diserbo con glifosato previsto per il 22 febbraio in alcune vie del centro storico e di individuare modalità di intervento più rispettose dell’ambiente e della salute.

cf7f9648e00f99625211ad16c53d6b02522d4cf4

ci siamo rotti i polmoni: quali risposte?

A 9 mesi dalla manifestazione che ci ha visti in piazza Castello porgere tante domande sul futuro dei rifiuti a Ferrara, non abbiamo ancora ricevuto risposte. Vieni Sabato 5 marzo a Grisù per un aggiornamento e un confronto!

8c727185c39bb2a30575986c13192bca72d21f2e

verso un contratto di fiume per ferrara

"Riportare il fiume in città": la Regione Emilia-Romagna nell'ambito del Bando Partecipazione, finanzierà il progetto del Gruppo Blu della Rete per la Giustizia Climatica.

47e0b68636f66a7928b268f3ddccdcf024d303e6

RINATURALIZZARE L'AREA "PRATI DI PALMIRANO" (TRA CONA E AGUSCELLO)

Le Associazioni aderenti alla Rete per la Giustizia Climatica di Ferrara dopo aver effettuato accurato sopralluogo Pratolungo, nella zona detta dei "Prati di Palmirano", chiedono la rinaturalizzazione dell'area.

51f3ed19a0840bd68a0fc7379eb5a938383eb55a

DISTRUTTO IL CORRIDOIO ECOLOGICO DEL FIUME RENO TRA BOLOGNA E FERRARA

51f3ed19a0840bd68a0fc7379eb5a938383eb55a

Arpae, Regione Emilia Romagna, ha concesso a una ditta privata il taglio radicale che sta distruggendo il corridoio ecologico sulla sponda destra e sinistra del fiume Reno, interessando le frazioni di Pieve di Cento, Bologna e Ferrara con la solita scusa del rischio idrogeologico...

fd3ae95e1864f3693d97dd3ea7fa466c2636832b

DIFENDIAMO I PINI DI VIALE CARDUCCI

L'estate scorsa ci siamo accorti, passeggiando su viale Carducci al lido degli Estensi, che sotto agli obelischi erano esposti dei cartelloni esteticamente molto belli che mostravano il progetto della riqualificazione. I disegni sfoggiavano tanti begli alberelli di un verde brillante che ... sembravano diversi dai pini. Noi della voce degli alberi ci siamo un po' insospettiti e ci siamo messi a cercare sul sito del Comune di Comacchio........

SERVIZIO DI FAN PAGE:

https://youmedia.fanpage.it/video/aa/YYPwfeSwTM-AbntU

6624c38e07a1ec0b6973579df0d46cba034e531b.jpeg

riportiamo il fiume in citta'!

1113c9e419a36256c6bbfa74aa448dee24689bed

Sabato 16 OTTOBRE 2021 partecipa alla Prima Assemblea cittadina per un Contratto di Fiume a Ferrara! 

Il Gruppo Blu della Rete per la Giustizia Climatica ti aspetta dalle 9.30 alle 12.30 sul battello NENA, in via Darsena 57.

d1ce313299f14d2bed2a3163372ce4e09d559b39

Buone notizie:
il polo logistico di altedo non si fara'

La Rete per la Giustizia Climatica di Ferrara ha appreso con soddisfazione che il Polo logistico di Altedo non verrà costruito

gestione dei rifiuti urbani a ferrara

Un passo avanti verso la ripubblicizzazione del servizio con l’avvio dello studio di fattibilità
Ferrara, 7 settembre 2021. Nei giorni scorsi si è svolta una nuova riunione del “Tavolo partecipativo sulla ripubblicizzazione del servizio di gestione dei rifiuti urbani a Ferrara”. La Rete per la Giustizia Climatica chiede la ripubblicizzazione dei servizio di gestione dei rifiuti.  L’assessore Balboni ha manifestato l’intenzione di procedere allo studio di fattibilità, ovvero di un piano economico e industriale per verificare la ripubblicizzazione del servizio, come richiesto dalla Rete per la Giustizia Climatica di Ferrara  già a partire dalla primavera scorsa, con la manifestazione del 21 maggio “Ci siamo rotti i polmoni” e dalla risoluzione presentata dal consigliere Mantovani e approvata in Consiglio comunale il 31 maggio.

78d96205150f9a66c1ed269030e4703444f3c972

ennesimo malfunzionamento della conca di Pontelagoscuro, nuovamente interrotta

La Rete per la Giustizia Climatica, attraverso due suoi gruppi di lavoro - il Gruppo Blu e il Gruppo Mobilità - esprime sconcerto e preoccupazione per l’ennesimo malfunzionamento della conca di Pontelagoscuro, nuovamente interrotta . L’Agenzia per la sicurezza territoriale e la protezione civile – Servizio Area Reno e Po di Volano, l’ente regionale che ne gestisce il servizio, ha infatti comunicato che tale struttura resterà chiusa per motivi di sicurezza fino a data da destinarsi. La nostra città, che è stata definita “idropolitana” poiché circondata da corsi d’acqua, patrimonio dell’Unesco anche per il suo legame con il Delta del Po , paradossalmente si trova più isolata che mai dal punto di vista della navigabilità.

9f44248661d62d838191b0cc0bd2927f174d760d
13659304167c9a5ec20436371eaced135fdbba00

Una fotografia della situazione attuale, infatti, restituisce un’immagine impietosa. La Darsena di San Paolo – futuro ma sempre più chimerico hub di turismo fluviale di diporto verso il Po il Grande o verso il mare – dove fino a dieci anni fa insistevano ottanta posti barca…è tristemente vuota, se non fosse per la o,Nena e il Lupo, ormeggiate nei pressi degli ex magazzini Savonuzzi . Lo sbocco fluviale...

Assoluto no a 12 mila tonnellate in più di rifiuti da bruciare!

Le richieste della Rete di Giustizia Climatica Ferrara: ORA ricorso straordinario e revisione dell’AIA. SUBITO uno studio di fattibilità per la ripubblicizzazione del servizio raccolta rifiuti..

A Ferrara nel 2021 Hera decide in autonomia di aumentare la quantità di rifiuti da bruciare invece di puntare al miglioramento della qualità dell'aria, tutto senza nessun confronto aperto con la cittadinanza.

È il risultato di un susseguirsi di amministrazioni comunali che hanno continuamente messo i dividendi delle multiutilities davanti alla salute e benessere dei propri cittadini e cittadine.

I cittadini, le cittadine di Ferrara si sono stancati, sono preoccupati per i loro polmoni e per questo progetto che non guarda né alla loro salute né a quella dei loro figli, ma solo al profitto dei soliti. Richiediamo da anni e a gran voce una gestione più virtuosa dei rifiuti pubblici dalle nostre amministrazioni. Questo implica:

▫️ ottimizzare il sistema dI raccolta differenziata e ottimizzare il riciclo plastico.
▫️ incentivare una filiera occupazionale basata sul riutilizzo dei materiali e dello zero waste.
▫️ diminuire il tasso di decessi e malattie legate a problemi cardiocircolatori e respiratori.
▫️ promuovere scelte virtuose e realmente ecologiche, si rimane nel grigio passato , ma ben spennellato di verde.

Per questo la Rete della Giustizia Climatica di Ferrara, le associazioni aderenti, i cittadini e le cittadine interessati, si incontreranno in Piazza Castello VENERDI 21/05/2021 alle 17.30, per farsi sentire a gran voce da chi ha il dovere di protegge la nostra salute e quella dell'aria che tutti respirano!

a369673d8919d7f871388acce379e09808a11c48.jpeg
d1ce313299f14d2bed2a3163372ce4e09d559b39

DICIAMO NO ANCHE NOI AL POLO LOGISTICO DI ALTEDO

Le associazioni riunite nella Rete per la Giustizia climatica di Ferrara sostengono la opposizione al progetto di un mostruoso polo logistico di 73 ettari da costruirsi nelle vicinanze del casello autostradale di Altedo. Numerose associazioni e tantissimi cittadini di quel territorio hanno manifestato da mesi la propria argomentata contrarietà, purtroppo smentiti dai loro consigli comunali...

e8e256914539cc1979fa74408382edb03d06e7c8

a che punto siamo?

In questo anno 2020, sedici associazioni ferraresi con interessi e impegni in ambito ambientale si sono unite col nome di Rete per la Giustizia Climatica, hanno presentato al Comune tre petizioni firmate da oltre 1000 cittadini ognuna,  stanno attualmente partecipando alla scrittura delle caratteristiche che dovrà avere il servizio di manutenzione del verde pubblico nel territorio comunale, e continuano ad incontrarsi e progettare....

e8e256914539cc1979fa74408382edb03d06e7c8
88cc0011bb6ca66617cc702f7c040d33def1a7e2.jpeg
de34537ae2c86f5f6fbaf2d8a57a71b376b3d2de

ci rivolgiamo ai cittadini della nostra città

 LA RETE PER LA GIUSTIZIA CLIMATICA 

 

è un soggetto collettivo nato dall’unione d’intenti di movimenti ed associazioni locali che si occupano principalmente delle tematiche ecologiche, il suo obiettivo principale è la creazione di un percorso comune, che risvegli le coscienze delle persone e le inviti ad agire partendo dall’emergenza climatica ed ecologica, per arrivare ad ottenere quanto più benessere e salute personale, sociale ed ambientale.

 
Ci rivolgiamo alle cittadine e ai cittadini della nostra città affinchè ci appoggino nella programmazione e nella proposta

di interventi sociali ed economici a sostegno della  ripresa della città in modo che, dopo l’attuale crisi sanitaria, si tenga al centro la necessità di salvaguardare l’ambiente e contrastare la crisi ecologica e climatica. 

La conversione ecologica è la migliore via per far ripartire l’economia e l’unica strada che ci permetta di evitare nuove catastrofi umanitarie, sanitarie, economiche e climatiche.

Abbiamo individuato tre tematiche:

trasparenza

,

mobilità sostenibile

,

riforestazione

,

su cu

i, fin da subito, è possibile mettere in campo azioni concrete

.

LE 3 tematiche

La città di Ferrara ha dichiarato l’emergenza climatica a luglio 2019, e sempre nel 2019 ha adottato il PAESC (Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile e il Clima) e il PUMS (Piano Urbano Mobilità Sostenibile): ora è davvero il tempo delle azioni. Dovranno essere coraggiose e lungimiranti, in armonia con quelle delle altre città in tutto il mondo. Proponiamo di adottare le seguenti azioni suddivise in tre aree tematiche principali:

84cd50f69cce52610acd9978f6f4ae4f9742427f
f66b6bf040672e60e44301bb6a2eaf508c0c656d
3fbf3a8f0ef8a667486bce25c1b25bc4117989a8

TRASPARENZA TOTALE e partecipazione

reale MOBILITÁ SOSTENIBILE

FORESTAZIONE URBANA

Fruibilità totale dei dati inerenti la qualità dell'aria cittadina e pubblicazione di tutte le informazioni inerenti agli interventi sugli interventi al verde pubblico come strumento di protezione e salvaguardia.

Realizzazione di un percorso condiviso che porti a soddisfare la reale vocazione ciclistica del nostro territorio rispettando gli impegni presi sulla mobilità urbana e proponendo nuove soluzioni possibili.

Proteggere ed aumentare il patrimonio arboreo cittadino in modo da giovare collettivamente degli ormai innegabili vantaggi che il verde pubblico può apportare alla qualità di vita di ognuno di noi.

12dd90889514ae127ada668eedcbb3c0ee569575

CONVERSIONE ECOLOGICA E GIUSTIZIA CLIMATICA - FERRARA

22f4a0c22c39fd5334903cd1ecb57e04b4086d58

PER UNA RINASCITA VERDE

Fiduciosi che il nostro appello venga accolto, in coerenza con la linea programmatica di mandato “ La sfida della città futura” che intende intraprendere un percorso di pianificazione strategica partecipata raccogliendo gli apporti dell’intero mondo economico, sociale, culturale e ambientale della città, dichiariamo la nostra disponibilità a partecipare in maniera diretta e costruttiva alla realizzazione delle azioni proposte. Il cambiamento si può fare e noi, in qualità di cittadini, desideriamo contribuire attivamente.

Per valorizzare l’attuazione delle nostre richieste e coinvolgere nella loro pianificazione la città e la sua Amministrazione, presenteremo al Comune formali petizioni inerenti i temi individuati e chiederemo l’adesione di tutte le realtà del territorio ferrarese che si occupano della vivibilità e della cura dei beni comuni.

ILLUSTRAZIONE DI -LETIZIA PIRAS- FRIDAYS FOR FUTURE

rete proponente

    Extinction Rebellion Ferrara

     

    Fridays For Future Ferrara

     

    Parents For Future Ferrara

     

    Teachers For Future Ferrara

     

    FIAB Ferrara

     

    UISP

     

    La Voce degli Alberi Ferrara

     

    Pirati del Po 

     

    UPE-Unione Pescatori Estensi

     

    Plastic Free

     

    LAV

     

    Tree Climbers Ferrara

     

    Associazione Apicoltori Estensi

     

    Donne per la Terra

     

    Difesa Ambientale Estense

     

    Pontegradella in Transizione

     

    Arialieve

© 2020 | Rete per la Giustizia Climatica - Ferrara